Ho viaggiato a livello internazionale per anni e ho anche lavorato con marchi di valigeria, quindi so bene quanto una valigia nuova e scintillante possa attirare l’attenzione di un ladro. Mi torna spesso in mente la storia di una viaggiatrice che è riuscita a rintracciare il suo trolley rubato grazie a un AirTag: un episodio che ricorda come, in una zona affollata come il ritiro bagagli, un opportunista possa facilmente portarsi via una valigia.
I dati a livello mondiale mostrano che circa una valigia su venti viene smarrita o rubata ogni anno, pari a circa 2 milioni di pezzi di bagaglio persi in tutto il mondo. Questo significa che vale davvero la pena prendere sul serio le precauzioni per proteggere i propri bagagli dal furto. Qui di seguito troverai consigli per aeroporti, treni e alloggi, per mantenere al sicuro le tue valigie in ogni tappa del viaggio.
Negli anni della pandemia di Covid-19, a causa della riduzione dei viaggi, il tasso di smarrimento o furto è stato il più basso, come puoi vedere dal grafico. Questi dati si riferiscono esclusivamente ai bagagli smarriti o rubati, e non includono quelli malgestiti o danneggiati.
Scegli valigie e accessori antifurto:
La tua prima linea di difesa è scegliere la borsa e gli accessori giusti. Opta per zaini e trolley con funzioni antifurto integrate: cerca tessuti antitaglio, cinghie rinforzate contro i tagli, tiretti con chiusura a lucchetto e tasche nascoste. Molti modelli antifurto hanno pannelli rinforzati e cerniere con doppia chiusura su tutti i scomparti principali. Io porto sempre anche alcuni accessori extra:
Cavi di sicurezza e lucchetti: Usa un lucchetto approvato dall’ENAC o universale per i bagagli da stiva. Porto anche uno o due piccoli cavi con lucchetto: li faccio passare attraverso le maniglie e li aggancio a un palo o a un supporto fisso quando serve più sicurezza.
Cassaforte da viaggio portatile: Una borsa in rete metallica tipo Pacsafe, con cavo integrato da fissare a un tubo o a un mobile pesante. La riempio con passaporti, fotocamera e contanti extra prima di uscire dalla stanza d’albergo. I ladri raramente si prendono la briga di tagliare una cassaforte chiusa.
Cinghie o nastri colorati per valigia: Una cinghia con chiusura a combinazione, di colore acceso, intorno al bagaglio da stiva lo rende più facile da riconoscere e più difficile da rubare. Alcune guide di viaggio suggeriscono persino di legare un nastro fluo alla maniglia: molti ladri evitano bagagli che si distinguono troppo.
Dispositivi di tracciamento: Inserisci un AirTag o un localizzatore Tile in ogni borsa. Quelle storie virali su AirTag dimostrano la loro utilità: potresti rintracciare in tempo reale una valigia rubata.
Personalmente, per il bagaglio a mano uso uno zaino antifurto antitaglio con cerniere bloccabili: un investimento che vale ogni euro.
In aeroporto e in volo:
Gli aeroporti sono aree ad alto rischio.
La regola che seguo sempre è di tenere con me tutti gli oggetti di valore. Non mettere mai elettronica, gioielli o grosse somme di denaro nel bagaglio da stiva: portali invece in uno zainetto o direttamente addosso. Se devo imbarcare una valigia, metto sempre nel bagaglio a mano un cambio di vestiti e qualche prodotto per l’igiene personale, per ogni evenienza. Sul bagaglio da stiva applico sempre una cinghia colorata o un nastro vistoso (come detto sopra) in modo che sia subito riconoscibile.
Quando registro i bagagli, li chiudo con un lucchetto approvato dall’ENAC o universale, ma senza abbassare la guardia: il personale di sicurezza può aprire quei lucchetti e un ladro determinato potrebbe tagliarne uno scadente. Controlla sempre che le cerniere siano completamente chiuse dopo i controlli, e valuta di fissare i tiretti con un piccolo lucchetto o una fascetta per una protezione extra. Inserisci all’interno della valigia un biglietto da visita o una copia della carta d’imbarco: se una persona onesta la trova, saprà come restituirla. Tieni il bagaglio a mano sempre a vista durante il check-in e al gate, e riponilo vicino al tuo posto in aereo.
All’atterraggio, dirigiti subito al ritiro bagagli. Se manca una valigia, segnalalo immediatamente al banco della compagnia aerea e compila la denuncia. Con queste precauzioni, è meno probabile che i ladri prendano di mira i tuoi bagagli da stiva. Usa le foto dei tuoi effetti personali come prova e verifica se l’assicurazione di viaggio o quella inclusa con la carta di credito copre lo smarrimento o il furto del bagaglio.

Avvolgere la valigia con pellicola protettiva è un metodo semplice ma efficace per scoraggiare i furti e le manomissioni in aeroporto. Non impedirà a qualcuno di portarsi via l’intero bagaglio, ma renderà molto più difficile aprirlo di nascosto e rubare il contenuto. Lo strato aderente di film estensibile funziona sia come sigillo di sicurezza sia come protezione esterna, scoraggiando i ladri occasionali e proteggendo i tuoi effetti personali durante la movimentazione. Inoltre, aiuta a preservare la valigia da graffi, sporco e pioggia per tutta la durata del viaggio.
Su treni e mezzi pubblici:
Su treni e autobus, i ladri puntano ai passeggeri distratti. Non lasciare mai le valigie negli scomparti vuoti. Metti invece il bagaglio nella cappelliera sopra il sedile opposto al tuo, così da poterlo tenere sempre d’occhio. Se pensi di dormire o allontanarti, chiudi o fissa la borsa con un cavo alla struttura del portabagagli.
Personalmente uso un lucchetto con cavo in acciaio retrattile simile al modello Lewis N. Clark (approvato ENAC/TSA, con cavo in acciaio retrattile da circa 75 cm e combinazione personalizzabile). È compatto, facile da trasportare e abbastanza resistente da poterlo fissare a oggetti stabili come il sedile di un treno, la rastrelliera portabagagli o persino la struttura del letto in hotel. Il colore vivace, come il verde acceso, lo rende anche facile da individuare sulla borsa, offrendo un ulteriore deterrente contro i furti.
Altri consigli di sicurezza
- Viaggiare in coppia o in gruppo: Se viaggi con amici o familiari, organizzatevi per fare i turni e restare svegli o sorvegliare i bagagli. Se dormi in un compartimento condiviso, cerca di avere sempre qualcuno di guardia.
- Attenzione alle truffe della distrazione: I ladri possono fingersi passeggeri che fanno domande o offrono aiuto per distrarti, mentre un complice afferra la tua borsa. Mantieni sempre alta l’attenzione.
- Chiudi i compartimenti, usa le cuccette superiori: Se dormi in un vagone letto, chiudi a chiave la porta della cabina e, se possibile, usa la cuccetta superiore: è più difficile da raggiungere per un ladro.
- Tieni nascosti gli oggetti di valore: Porta portafogli, passaporto e telefono addosso o in una tasca interna. Non lasciarli mai su un sedile o in una borsa aperta dove qualcuno vicino potrebbe prenderli senza farsi notare.
- Fissalo a te: Quando sei seduto o stai facendo un pisolino, assicurati di fissare la borsa facendo passare una tracolla o un manico intorno alla gamba o al braccio. Come ricorda anche Rick Steves, persino una fascetta o un piccolo nodo possono rallentare un ladro: anche un ostacolo minimo rende molto più difficile portarti via la borsa.
- In breve: Rendi il tuo bagaglio un bersaglio difficile: chiudilo, fissalo con una catena o un cavo e tienilo sempre a vista. Un ladro cercherà un’altra preda se la tua borsa sembra complicata da rubare.
In hotel o in ostello:
Gli alloggi dovrebbero offrire sicurezza, ma serve comunque prudenza. Negli hotel, utilizza la cassaforte in camera per gli oggetti di valore, se ci stanno, oppure fissa la valigia a un mobile pesante con un cavo di sicurezza. Se soggiorni in un ostello o in una struttura economica, metti i tuoi oggetti più importanti in una sacca antifurto portatile e fissala a qualcosa di stabile nella stanza. Conosco una viaggiatrice che lo fa sempre con passaporto, fotocamera e hard disk: da allora non le hanno mai rubato nulla dalla stanza.
Quando vivevo in un ostello durante gli anni universitari, la sicurezza dei miei oggetti di valore era sempre una preoccupazione. Avevo con me il portatile, un po’ di contanti e documenti importanti, ma lo spazio condiviso non mi permetteva di lasciarli incustoditi. È allora che ho iniziato a usare il Pacsafe Travelsafe X15: il design tipo cassaforte portatile e la protezione in rete d’acciaio mi davano la tranquillità di sapere che i miei effetti personali erano al sicuro anche quando non ero in camera.
In qualsiasi alloggio: non lasciare mai oggetti di valore incustoditi. Non sederti in un bar o in una lounge con il portatile aperto sul tavolo e non uscire dalla tua stanza lasciando telefoni o portafogli sul comodino. Negli ostelli, chiudi sempre a chiave l’armadietto del dormitorio (porta con te un lucchetto robusto). Se non c’è una cassaforte disponibile, chiudere gli oggetti di valore all’interno del bagaglio è un’ottima alternativa. Una porta chiusa a chiave e una valigia bloccata di solito bastano a scoraggiare i ladri occasionali.
Suggerimenti finali:
Prima di partire, documenta i tuoi beni. Scatta foto di tutto ciò che metti in valigia, vestiti, attrezzatura, scarpe, e annota eventuali numeri di serie. Queste immagini diventano prove fondamentali se dovrai presentare una richiesta di risarcimento assicurativo. Inoltre, pensa come un ladro: non ostentare bagagli o dispositivi costosi. Molti viaggiatori utilizzano borse semplici o datate e avvolgono i bagagli da stiva in pellicola trasparente per aggiungere uno strato a prova di manomissione.
Se, nel peggiore dei casi, il bagaglio viene rubato, agisci rapidamente. Segnala immediatamente l’accaduto alle autorità aeroportuali o alla polizia e presenta una denuncia dettagliata alla compagnia aerea, includendo foto e ricevute se disponibili. Verifica quale copertura hai: l’assicurazione di viaggio o i benefici della carta di credito possono rimborsarti. Infine, anche per spedizioni o merci, utilizza un lucchetto robusto e un sistema di tracciamento: questo aiuta a prevenire il furto del carico. Restando vigile, usando le giuste protezioni e conservando le prove, ridurrai notevolmente il rischio di furto. Viaggia sicuro e goditi il tuo viaggio con tranquillità.