Quando ho iniziato a viaggiare, non immaginavo quanto potesse influire la scelta della valigia. Negli anni ho comprato bagagli di ogni tipo, trolley rigidi, modelli morbidi, zaini convertibili, e ho anche lavorato in un negozio specializzato in valigie. Queste esperienze mi hanno insegnato che la valigia è molto più di un contenitore: è il nostro compagno di viaggio. Una buona valigia ci semplifica la vita, mentre una scelta sbagliata può trasformare ogni spostamento in una fatica.
In questa Guida all’acquisto della valigia condivido tutto ciò che ho imparato sull’acquisto della valigia perfetta. Scopriremo insieme come scegliere il bagaglio ideale in base al tipo di viaggio, sia che tu sia un viaggiatore frequente, una famiglia in partenza, uno studente Erasmus o un pensionato in crociera. Vedremo anche materiali, dimensioni, ruote, funzioni speciali e marche affidabili. Alla fine, avrai una visione completa e potrai scegliere con fiducia la valigia giusta.
Che tipo di viaggiatore sei?
Prima di tutto, chiediti come viaggi. Le tue risposte guideranno la scelta:
Viaggiatore frequente:
Se prendi spesso treni o aerei per lavoro o piacere, ti serve una valigia leggera e resistente. Prediligi trolley con quattro ruote pivotanti per muoverti agevolmente negli aeroporti. Marchi come Samsonite o Delsey offrono modelli robusti.
Famiglia in vacanza:
Quando si viaggia in famiglia servono più valigie di misure diverse. Un set di trolley (piccolo, medio, grande) è utile: i bambini possono avere valigie piccole e colorate, mentre i genitori modelli più capienti. Scegli valigie con ruote silenziose e interni regolabili (tasche, divisori). American Tourister e Mandarina Duck offrono modelli vivaci.
Studente Erasmus:
Per chi si trasferisce per studio, la valigia deve essere pratica ed economica. Si cerca qualcosa di resistente ma non troppo pesante, magari con un vano per il laptop e spallacci nascosti (trolley-zaino). Marchi di fascia media come Carpisa o Roncato possono essere una buona scelta a prezzo contenuto.
Pensionato in crociera:
Chi parte per una crociera porta abiti eleganti e torna con souvenir. Serve una valigia capiente ma facile da manovrare. Consiglio un modello rigido di buona qualità, per proteggere vestiti e oggetti fragili, con serrature sicure e ruote scorrevoli. Ad esempio, un trolley di BRIC’S può essere adatto. In generale, chi è più avanti con l’età cerca comfort, come maniglie ergonomiche, e semplicità d’uso.

Le valigie trolley sono perfette per chi viaggia spesso e ha bisogno di una soluzione pratica e resistente. Grazie alle ruote e al manico retrattile, questi modelli sono ideali per attraversare aeroporti, stazioni e lunghi corridoi.

Il bagaglio a mano è pensato per chi viaggia con compagnie aeree low cost o per brevi tragitti. Compatto e leggero, è ideale per portare con sé l’essenziale evitando di dover registrare la valigia.

Il carry-on è leggermente più spazioso del bagaglio a mano e spesso include caratteristiche intelligenti come scomparti organizzati o prese USB integrate. È l’ideale per professionisti e viaggi di lavoro.

Come puoi vedere sopra, ogni tipo di bagaglio è utilizzato per uno scopo specifico. I trolley da cabina sono ideali quando vuoi viaggiare leggero e muoverti velocemente negli aeroporti; i bagagli da stiva sono invece indispensabili per le vacanze più lunghe, quando serve più spazio. Le borse da viaggio o le weekender sono perfette per brevi fughe, mentre gli zaini sono abbastanza versatili da poter essere usati sia per i viaggi che per l’uso quotidiano.
Peso vs. Restrizioni delle Compagnie Aeree
Uno dei dettagli più trascurati quando si acquista una valigia è il peso della valigia stessa. Potresti pensare che qualche chilo in più non faccia la differenza, ma al banco del check-in può cambiare tutto: tra passare senza problemi o dover pagare una penale salata.
Perché il peso della valigia è importante
- Le compagnie aeree hanno limiti rigidi: la maggior parte delle compagnie permette solo 7–10 kg per il bagaglio a mano e 23 kg per quello da stiva. Una valigia pesante si “mangia” parte di questo limite ancora prima che tu inizi a riempirla.
- Le low-cost sono ancora più severe: Ryanair, EasyJet e WizzAir applicano controlli molto rigidi e fanno pagare supplementi elevati se superi anche di poco i limiti consentiti.
- Comodità fisica: Ricorda che dovrai sollevare, trascinare e caricare la valigia più volte. Più è leggera da vuota, più sarà facile da gestire in viaggio.
Un esempio reale
Quando sono partito per l’Erasmus, avevo comprato una valigia grande in tessuto che pesava quasi 6 kg da vuota. Dopo averla riempita con vestiti, libri e il portatile, la bilancia segnava 28 kg. Al check-in a Milano Malpensa ho dovuto aprirla davanti a tutti e trasferire metà delle cose in una borsa di plastica per rientrare nei 23 kg. Da quel giorno controllo sempre il peso a vuoto prima di comprare una nuova valigia.
Cosa cercare
- Bagaglio a mano: scegli modelli sotto i 3 kg. Ogni chilo risparmiato vuol dire più spazio per laptop, giacca o ricordi di viaggio.
- Valigia media (60-70 cm): l’ideale è 3-4 kg a vuoto.
- Valigia grande (70-80 cm): meglio sotto i 5 kg; oggi molti trolley rigidi in policarbonato sono ultra-leggeri.
- Materiali: il policarbonato e l’alluminio sono resistenti ma più pesanti; il nylon balistico è leggero ma meno protettivo.
Consigli pratici
- Porta sempre con te una bilancia da viaggio portatile: ti evita brutte sorprese in aeroporto e ti aiuta a bilanciare meglio i bagagli al ritorno.
- Se tendi a riempire troppo, compra una valigia leggermente più piccola: ti obbliga a selezionare meglio e riduce il rischio di eccedere i limiti.
- Alcune compagnie tradizionali (ITA Airways, Lufthansa, Emirates) sono più flessibili, mentre le low-cost come Ryanair, EasyJet e WizzAir applicano regole più rigide. Controlla sempre le condizioni del tuo biglietto.
Limiti medi delle compagnie (da verificare sempre prima di volare)
- Bagaglio a mano: 7-10 kg, misure intorno a 55 x 40 x 20 cm
- Bagaglio da stiva: max 23 kg per collo
- Eccedenza peso: da 30 a oltre 100 € a tratta, in base alla compagnia e alla destinazione
Struttura e materiali:
Rigida:
Le valigie rigide, in policarbonato, ABS o alluminio, proteggono molto il contenuto. Sono impermeabili e antigraffio, ottime per attrezzature elettroniche o oggetti fragili. Un trolley rigido moderno è leggero e solido. Il contro è che ha dimensioni fisse e, col tempo, può graffiarsi, anche se i materiali attuali sono sempre più resistenti.
Morbida (tessuto):
Le valigie morbide, in nylon balistico o poliestere, sono più flessibili. Di solito hanno più tasche esterne e si possono espandere. Sono utili se porti abiti ingombranti o viaggi in treno o auto, poiché occupano meno spazio. Lo svantaggio è la minore protezione: se la valigia viene schiacciata o bagnata, il contenuto può rovinarsi.
Semi-rigida:
Esistono modelli che uniscono struttura e flessibilità, con scocche rigide parziali e inserti morbidi. Offrono un buon compromesso, proteggendo il necessario senza essere troppo rigidi.
Dimensioni e peso:
Weekend (bagaglio a mano)
Per un weekend, il bagaglio a mano è l’ideale. Un trolley di circa 55 cm (55×40×20 cm) evita il check-in e fa risparmiare tempo. Attenzione: alcune compagnie low-cost hanno limiti rigidi su dimensioni e peso (8-10 kg). Scegli modelli sottili e leggeri, con peso a vuoto inferiore ai 3 kg.
Viaggi di media durata:
Per una settimana, un trolley medio (60-70 cm) offre un buon equilibrio tra capienza e comodità.
Vacanze lunghe:
Per vacanze lunghe o crociere, servono valigie grandi (70-80 cm) con capienza oltre i 90 litri. Occhio al peso: molte compagnie non consentono più di 23 kg per valigia da stiva. Meglio scegliere modelli con zip doppia ed espandibile, per aumentare leggermente la capienza se necessario.
Ruote e manico:
Le ruote sono spesso sottovalutate. La maggior parte dei trolley moderni ha quattro ruote pivotanti a 360°, ideali per muoversi facilmente in aeroporto o in hotel. Se però viaggi su strade sconnesse, le valigie a due ruote offrono più stabilità. Scegli ruote di buona qualità, gommate o con cuscinetti a sfera, per una scorrevolezza migliore.
Il manico telescopico deve essere robusto e con più altezze regolabili. Anche i manici superiore e laterale sono importanti per sollevare la valigia facilmente. Provali prima dell’acquisto: non devono muoversi troppo liberamente né bloccarsi.
Organizzazione interna:
Un buon trolley è come un armadio su ruote. Meglio se ha più scomparti: tasche interne, cinghiette fermabiti, divisori e cubi da viaggio (packing cubes) per tenere ordinati i vestiti e sfruttare meglio lo spazio. Uno scomparto imbottito per il laptop è molto utile per lavoro e studio.
Cosa evitare (errori comuni):
- Comprare solo in base al prezzo basso, ignorando la qualità.
- Scegliere una valigia solo per l’estetica, senza considerare peso e praticità.
- Pensare che “più grande” sia sempre meglio: può causare problemi di peso.
- Trascurare manici e cerniere, elementi che, se difettosi, compromettono il viaggio.
- Non considerare l’assistenza post-vendita: marchi noti offrono spesso garanzie internazionali.
Marche e qualità:
Se hai un budget medio-alto, investire in una valigia di marca è conveniente. Samsonite è leader mondiale per design e resistenza. American Tourister propone modelli colorati e solidi a prezzi accessibili. Tra i marchi italiani di fascia alta c’è BRIC’S, famoso per il design elegante e la durata. Delsey e Roncato sono altre valide opzioni. Con budget ridotti, cerca promozioni o modelli generici ma affidabili.
Ricorda: non esiste la valigia perfetta per tutti, ma quella giusta per te. Con questa guida puoi partire preparato e senza stress, ovunque ti portino i tuoi sogni di viaggio.
Consigli finali:
Prima di acquistare, prova a trascinare la valigia in negozio per valutarne ergonomia e peso. Un colore vivace o una fantasia particolare ti aiuterà a riconoscerla al nastro bagagli. Porta sempre una bilancia da viaggio, un’etichetta con i tuoi dati, una cinghia di sicurezza e un lucchetto TSA.