Preparare il bagaglio a mano per un volo può sembrare complicato, soprattutto con regole come la famosa limitazione dei liquidi a 100 ml. Avendo lavorato per anni con valigie e accessori da viaggio, ricordo ancora la prima volta in cui ho dovuto buttare via una bottiglietta ai controlli di sicurezza. In Italia, molti viaggiatori si chiedono spesso “cosa si può portare nel bagaglio a mano in aereo”. La risposta, nella maggior parte dei casi, è basata sul buon senso: puoi portare con te oggetti di uso quotidiano e dispositivi elettronici, ma non armi, attrezzi o grandi quantità di liquidi.
Per esempio, la normativa europea permette soltanto contenitori di liquidi piccoli (≤100 ml ciascuno), raccolti in un’unica busta trasparente da 1 litro. Tieni bene a mente queste eccezioni e regole mentre ti spiego nel dettaglio cosa puoi e cosa non puoi mettere nel bagaglio a mano.
ENAC: Elenco di Oggetti Extra Consentiti:
In Italia, l’autorità per l’aviazione civile (ENAC) elenca chiaramente anche diversi oggetti aggiuntivi che si possono portare oltre al bagaglio principale. Ad esempio, è consentito portare una borsetta o una custodia per laptop, una macchina fotografica, un cappotto o un ombrello, le stampelle o un passeggino da viaggio, del materiale da lettura e persino alimenti o latte in polvere per neonati necessari durante il volo.
Anche gli acquisti duty free e i farmaci essenziali sono ammessi, a patto che i liquidi rispettino la regola dei 100 ml o siano ben sigillati. Pensa al tuo bagaglio a mano come a un piccolo armadio personale: un cambio di vestiti, un paio di scarpe, telefono, cuffie e qualche snack in genere non creano alcun problema. L’elenco ENAC ricorda che questi effetti personali (come una borsa piccola, un cappotto o un laptop da lavoro) sono del tutto consentiti in cabina, purché rispettino le dimensioni fissate dalla compagnia aerea.

Liquidi, Gel e Aerosol:
Quando si tratta di lozioni, bevande o spray, la regola principale è la dimensione. La norma standard negli aeroporti europei è la cosiddetta regola “3-1-1”: i contenitori devono avere una capacità massima di 100 ml (3,4 oz) e tutti i flaconi devono essere riposti in una singola busta trasparente richiudibile da 1 litro. Questo significa che il tuo shampoo, il disinfettante per le mani, il profumo o persino una bottiglietta di olio d’oliva non possono superare i 100 ml se li porti con te in cabina.
Nella pratica, conviene mettere tutti i liquidi insieme nella busta trasparente fornita in aeroporto, così da poterla tirare fuori facilmente ai controlli di sicurezza. (Ricorda: latte per neonati, formule e farmaci essenziali possono superare i 100 ml, ma devono essere mostrati separatamente.) Anche i liquidi acquistati nei duty free sono ammessi, purché restino nel sacchetto sigillato e accompagnati dallo scontrino.
Aggiornamento recente per l’Italia: nei principali aeroporti come Roma, Milano e Torino stanno entrando in funzione scanner CT di nuova generazione. Queste macchine permettono di “vedere” meglio i liquidi, e per questo motivo l’Italia sta gradualmente introducendo un limite più ampio: contenitori fino a 2 litri in alcuni controlli di sicurezza.
Entro la metà del 2025, in scali come Milano Linate e Roma Fiumicino i passeggeri non dovranno più estrarre e separare i liquidi (fino a 2 L ciascuno) al momento del controllo. Tuttavia, finché questi scanner non saranno diffusi in tutti gli aeroporti, conviene attenersi ancora alla regola dei 100 ml per non avere sorprese.

Elettronica e Batterie:
Portare a bordo i propri dispositivi elettronici è generalmente consentito, ma con alcune precauzioni. Laptop, tablet, smartphone, fotocamere e caricabatterie devono sempre stare nel bagaglio a mano (mai in quello da stiva). Infatti, ITA Airways e le normative europee stabiliscono che le batterie sfuse e i power bank (caricatori portatili) vadano trasportati esclusivamente in cabina.
Ogni batteria deve essere protetta (coprendo i terminali con del nastro adesivo oppure lasciandola nella sua confezione originale) e avere una capacità inferiore a 100 watt-ora (circa 20.000 mAh). È possibile portare con sé fino a 20 batterie al litio di riserva o power bank entro questi limiti. Qualsiasi batteria superiore ai 100 Wh richiede un’autorizzazione specifica della compagnia aerea e, in genere, non è ammessa per i normali passeggeri.
Le sigarette elettroniche (e-cigarette o vape) sono consentite nel bagaglio a mano, ma vengono trattate allo stesso modo delle batterie sfuse: devono essere spente, i terminali protetti se rimovibili, e trasportate preferibilmente nel bagaglio a mano piuttosto che in stiva. (Nota: non è permesso utilizzarle a bordo.)
Al contrario, dispositivi di trasporto alimentati a batteria, come hoverboard, monopattini elettrici e scooter auto-bilanciati, sono totalmente vietati sia nel bagaglio a mano sia in quello da stiva, a causa delle loro batterie al litio di grandi dimensioni.
In breve: porta in cabina i tuoi dispositivi elettronici in modo sicuro e lascia a casa tutto ciò che funziona con grandi batterie ricaricabili.

Abbigliamento e Oggetti Personali:
Vestiti, articoli da toilette (in formato piccolo) e accessori si possono mettere facilmente nel bagaglio a mano. Puoi portare con te una maglietta extra, una giacca, biancheria intima e persino un paio di scarpe. Articoli comuni da viaggio come occhiali da sole, libri e snack non danno problemi. Anche forbicine piccole (ad esempio tagliaunghie o forbici da ricamo) sono generalmente permesse, purché la lama non superi circa i 6 cm.
La regola principale da ricordare è questa: qualsiasi oggetto appuntito o tagliente oltre il normale uso personale non è consentito.
Ecco una panoramica rapida degli oggetti vietati nel bagaglio a mano (alcuni di questi sono vietati anche nel bagaglio da stiva):
- Oggetti appuntiti e attrezzi: coltelli, lame da rasoio, forbici con lama superiore a ~6 cm, taglierini, trapani, seghe, cacciaviti, piede di porco, ecc. Questi non sono ammessi in cabina e devono andare in stiva (se consentito) o rimanere a casa.
- Armi e repliche: armi da fuoco di qualsiasi tipo (anche repliche o pistole giocattolo dall’aspetto realistico) e munizioni sono severamente vietate. Lo stesso vale per archi, frecce e dardi.
- Spray di autodifesa: spray urticante, spray al peperoncino, gas lacrimogeni e simili non sono permessi.
- Oggetti contundenti: mazze da baseball, mazze da golf, bastoni da arti marziali o qualsiasi oggetto simile a un bastone non possono entrare in cabina. In alcuni casi possono viaggiare solo come bagaglio da stiva o con un supplemento speciale.
- Esplosivi e infiammabili: niente fuochi d’artificio, polvere da sparo, munizioni, razzi o esplosivi di alcun tipo. Gli accendini a benzina (tranne uno portato addosso) e i fiammiferi “strike-anywhere” sono vietati in ogni bagaglio. Vernici spray, solventi e liquidi altamente infiammabili (oltre al classico profumino da viaggio) non devono stare nel bagaglio a mano. Perfino più di 1 litro totale di olio commestibile (ad esempio olio da cucina) è proibito, per rischio incendio.
In breve: se un oggetto può essere usato come arma o causare un incendio, non dovrebbe stare in cabina. Quando hai dubbi, meglio lasciarlo a casa o metterlo in stiva (se la compagnia lo consente).
Regole delle Compagnie Aeree e Specifiche per l’Italia:
Tutti i voli italiani ed europei seguono queste regole di sicurezza di base, ma ogni compagnia aerea ha le proprie regole di dimensioni e peso del bagaglio a mano. Ad esempio, ITA Airways (ex Alitalia) permette un bagaglio a mano fino a 8 kg con dimensioni massime di 55×35×25 cm, più un piccolo oggetto personale. Le compagnie low cost (Ryanair, easyJet, Wizz Air, ecc.) invece includono nel biglietto base soltanto una borsa personale più piccola (es. 40×30×20 cm), mentre il trolley da cabina comporta un costo aggiuntivo.
Se il bagaglio a mano è troppo grande o troppo pesante, può essere imbarcato in stiva al gate, spesso con un sovrapprezzo. Controlla sempre il biglietto o il sito della tua compagnia per conoscere misure e costi esatti.
Ricorda che queste regole valgono in tutti gli aeroporti italiani, come stabilito dalla normativa UE. Detto questo, potresti trovare cartelli riguardanti i liquidi: infatti, con l’introduzione dei nuovi scanner CT in scali come Milano Linate e Roma Fiumicino, i passeggeri possono già portare contenitori fino a 2 litri senza doverli estrarre ai controlli. Tuttavia, negli altri aeroporti o su alcune tratte resta ancora in vigore la classica regola dei 100 ml.
Alcuni oggetti meritano una menzione speciale: dispositivi medici (come scooter elettrici per la mobilità o stampelle) sono solitamente ammessi gratuitamente, ma è importante avvisare la compagnia aerea in anticipo. Anche i farmaci particolari, come quelli per la fertilità o che richiedono refrigerazione, vanno portati nel bagaglio a mano, meglio se accompagnati da una nota del medico.
Consigli Utili:
- Controlla sempre prima di fare la valigia: consulta fonti ufficiali (ENAC, compagnia aerea) se hai dubbi su un oggetto.
- Fai le valigie in modo intelligente: documenti, elettronica, portafoglio e medicinali essenziali devono stare nel bagaglio a mano.
- Occhio ai liquidi: usa flaconcini da viaggio e bustine richiudibili per rispettare la regola dei 100 ml (a meno che tu non parta da un aeroporto italiano già aggiornato con i nuovi scanner).
- Organizza e etichetta: una semplice lista sul telefono di ciò che hai messo in borsa ti aiuterà ai controlli.
- Preparati ai controlli al gate: se il volo è pieno, anche un bagaglio a mano a norma può essere imbarcato in stiva. Fare l’imbarco prioritario spesso aiuta a tenere la valigia con sé.
In Sintesi:
Gli oggetti consentiti includono vestiti, dispositivi elettronici, articoli da lavoro, un po’ di cibo/snack e liquidi fino a 100 ml (che presto diventeranno 2 litri in alcuni aeroporti italiani).
Gli oggetti vietati comprendono armi, attrezzi ingombranti ed esplosivi.
Seguendo queste regole e i limiti specifici della tua compagnia, eviterai spiacevoli sorprese ai controlli.